La cosa bella dei libri è che, oltre al fatto che siano ben scritti, che la storia sia efficace, etc, molto dell'opinione che ce ne si fa a riguardo, dipende dal momento in cui lo si legge, dalle risposte che si cercano in quel momento, se se ne cercano.
Questi sono tre libri che, per i temi che affrontano, oltre ad essere piacevoli letture, mi hanno spiegato qualcosa:
CULTURA GENERALE | Memorie di una geisha, Arthur Golden

Nel mondo delle geishe, tanto affascinante quanto intricato, regnano la rivalità e l'invidia, che incrinano i rapporti umani, e gli interessi economici, che muovono la giostra. L'unico modo per sopravvivere, in un mondo dominato dalla crudeltà, è seguire l'amore, che resta l'unico motivo per cui andare avanti, per cui lottare per cambiare il proprio destino...o per rincorrerlo.
Mi è piaciuta molto anche la versione cinematografica, molto fedele al libro.
STORIA | La Storia, Elsa Morante
Dovetti leggerlo al quinto liceo, ed è stato uno dei libri che più mi è rimasto nel cuore, tanto che mi sono ripromessa di rileggerlo.
Romanzo storico, racconto realistico delle atrocità della Seconda Guerra Mondiale, vissuto da chi la guerra non la fa, ma la subisce. Struggente, intenso, duro e crudo. Con descrizioni molto precise, e la psicologia dei personaggi analizzata alla perfezione, ripercorre la storia di una famiglia, all'interno di quella serie di eventi che fanno la Storia dell'umanità, quella con la S maiuscola.
Quello che sostanzialmente ne viene fuori, al di là delle vicende della famiglia di Ida, è una critica alla Storia, che assume le sembianze di un mostro inarrestabile e indifferente, che inevitabilmente colpisce chi è costretto a subirla, impotente.
FILOSOFIA | Il mondo di Sofia, Jostein Gaarder

Li conoscete? Li avete letti?
Se vi incuriosisce l'altro 98% della mia libreria, la trovate sia su Anobii che su Goodreads.
Nessun commento:
Posta un commento